Resentin.itResentin.it
    Cosa c'è di nuovo

    Ci sono due tipi di reclutatori. | Greg Selvaggio

    February 4, 2022

    Gli strumenti che trasformano la gestione contingente della forza lavoro

    February 3, 2022

    Regno Unito: la sentenza EAT aumenta i dubbi sulla possibilità di rinunciare a determinate rivendicazioni legali

    February 2, 2022

    Iscriviti agli aggiornamenti

    Facebook Twitter Instagram
    Monday, March 20
    Facebook Twitter Instagram
    Resentin.itResentin.it
    • Home
    • Colloquio di lavoro
    • Occupazione
    • Personale
    • Posto di lavoro
    • Reclutamento
    Resentin.itResentin.it
    Occupazione

    Hong Kong Safety Snapshots – Confermati i limiti al risarcimento legale per infortuni interni

    JosBy JosNovember 5, 2021Updated:November 19, 2022No Comments3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Il tribunale distrettuale di Hong Kong ha riconfermato che le lesioni “interne” subite dai dipendenti non sono risarcibili ai sensi dell’ordinanza sulla compensazione dei dipendenti (Cap. 282) (ECO) se non sono causati da infortunio sul lavoro.
    Questo problema è sorto in una recente decisione del tribunale distrettuale di Hong Kong 馮应培 contro STATO CINA – SHUI SU JOINT VENTURE e Altro [2022] HKDC 902in cui la Corte ha seguito l’approccio in un’altra causa recente Chow Kai Yan contro Kingsway Cars T Service Ltd [2022] HKDC 165 (trattato nel nostro bollettino precedente). La Corte ha ritenuto che il lavoratore coinvolto non avesse diritto al risarcimento per un ictus avuto sul lavoro, poiché l’infortunio subito non era stato causato da un infortunio sul lavoro.

    Sfondo

    Signor Fung (Dipendente) era un dipendente di 裕安机电工程有限公司 (Datore di lavoro). Il datore di lavoro era un subappaltatore in un cantiere edile. In data 31 maggio 2017, mentre lavorava in cantiere, il Dipendente è caduto ed è stato colpito da ictus ischemico.
    Il Dipendente ha avviato una domanda di indennità di dipendente ai sensi dell’ECO, sulla base del fatto che l’ictus, che secondo lui era stato causato da un trauma cranico dovuto alla caduta, costituiva un “infortunio per incidente” al lavoro.

    L’approccio alla sezione 5 dell’ECO per le lesioni interne

    La sezione 5 dell’ECO prevede che un dipendente ha diritto a un compenso legale per “lesioni personali da infortunio derivanti da e nel corso del rapporto di lavoro”.

    In discussione in questo caso era se l’ictus subito dal Dipendente costituisse un “infortunio per incidente” ai sensi di tale disposizione. Dopo aver citato una linea di autorità inglesi e di Hong Kong, la Corte ha seguito l’approccio in Chow Kai Yandi seguito riportato:

    1. evento(i) esterno(i) come infortunio – deve esserci un evento o una serie di eventi, che è esterno e ha qualche effetto sul Dipendente (sia fisiologico che psicologico), o è sotto forma di attività corporee evidenti del Dipendente quando l’evento(i) si è verificato; e
    2. incidente come causa, infortunio come effetto – “infortunio” e “infortunio” sono due elementi distinti ma necessari da accertare, ove si deve dimostrare che l’“infortunio” ha provocato, o almeno contribuito, l’“infortunio”.
    La Corte ha ritenuto che non vi fosse “infortunio per incidente” nel caso di specie, e pertanto la domanda risarcitoria del Dipendente ai sensi dell’articolo 5 dell’ECO è fallita. La Corte ha fornito le seguenti motivazioni:

    1. Sulla base delle probabilità, il Dipendente non aveva subito alcun trauma cranico. Quindi, l’ictus non era stato causato da questo presunto “incidente”.
    2. Inoltre, sulla base dell’esperto medico congiunto, l’ictus era stato causato dalle condizioni mediche preesistenti del Dipendente, tra cui ipertensione e iperlipidemia. La caduta non aveva quindi causato l’ictus, anzi, è stato l’ictus spontaneo a provocare la caduta.
    Il dipendente ha anche affermato che c’è stato un ritardo nelle cure mediche dopo la caduta e che l’esperto medico congiunto era di parte. Queste argomentazioni sono state respinte dalla Corte.

    Punti chiave

    Questo caso evidenzia ancora una volta che qualsiasi richiesta di risarcimento ai sensi della sezione 5 dell’ECO deve essere premessa su un “infortunio per incidente” – in particolare, un dipendente che ha subito una lesione interna o una malattia mentale, dovrà soddisfare i test stabiliti di cui sopra, oltre ai presupposti che il pregiudizio deve essere sorto anche fuori e nel corso del rapporto di lavoro.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Jos
    • Website

    Related Posts

    Regno Unito: la sentenza EAT aumenta i dubbi sulla possibilità di rinunciare a determinate rivendicazioni legali

    February 2, 2022

    Aggiornamento su occupazione, pensioni e incentivi in ​​Asia: ottobre 2022

    January 4, 2022
    Add A Comment

    Leave A Reply Cancel Reply

    Scelti dall'editore

    Ci sono due tipi di reclutatori. | Greg Selvaggio

    February 4, 2022

    Gli strumenti che trasformano la gestione contingente della forza lavoro

    February 3, 2022

    Regno Unito: la sentenza EAT aumenta i dubbi sulla possibilità di rinunciare a determinate rivendicazioni legali

    February 2, 2022

    Iscriviti agli aggiornamenti

    Archivi
    • February 2022
    • January 2022
    • December 2021
    • November 2021
    • October 2021
    Messaggi recenti
    • Ci sono due tipi di reclutatori. | Greg Selvaggio
    • Gli strumenti che trasformano la gestione contingente della forza lavoro
    • Regno Unito: la sentenza EAT aumenta i dubbi sulla possibilità di rinunciare a determinate rivendicazioni legali
    • Gli strumenti che trasformano la gestione contingente della forza lavoro
    • Il circo sul posto di lavoro continua a divertire, ma torniamo nel mondo reale…

    Tutta la vita richiede lotta. Coloro a cui viene dato tutto diventano pigri, egoisti e insensibili ai veri valori della vita. Lo stesso impegno e il duro lavoro che cerchiamo costantemente di evitare è il principale elemento costitutivo della persona che siamo oggi.

    Facebook Twitter Instagram Pinterest YouTube
    2022 © Resentin.it Tutti i diritti riservati

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.